Retour à la liste
...e la stella morì...

...e la stella morì...

2 663 11

Cristian Fattinnanzi


Free Account, Montecassiano (MC)

...e la stella morì...

La "Nebulosa Manubrio" oppure M27, è il residuo dell'esplosione di una stella giunta alla fine dei suio giorni. Nel luglio 1764, Charles Messier scoprì questa nebulosa. Ha un diametro angolare di quasi 6 minuti d'arco, quindi non è affatto piccola, circa un quarto della luna. La parte più brillante si sta espandendo alla velocità di 6,8 secondi d'arco all'anno, il che porta ad una stima dell'età compresa tra 3000 e 4000 anni.
La stella centrale "residua" di M27 è abbastanza brillante, essendo di magnitudine 13,5 ed ha una temperatura di circa 85.000 gradi K
La distanza di M27 non è ben conosciuta: si va dai circa 800 anni luce, ai 3.500 anni luce. Studi con l'Hubble Space Telescope stanno cercando di determinare una distanza più verosimile ed accurata.
La foto è stata ottenuta la scorsa estate con un telescopio newton da 36 cm di diametro e 1800 mm di focale, sommando 10 scatti da 5 minuti a 1600 ISO con una canon 20DA. La località da cui ho eseguito questa foto è forca Canapine, (PG) un posto dove il cielo è ancora abbastanza buio....

Commentaire 11