1 361 19

269 BACCHE

Ho dato il generico nome di BACCHE perché quando ho postato questa foto in FC avevo sonno e l’ unico vero desiderio era quello di farmi una bella dormita.
L’ amico Paolo Zappa nel suo commento mi richiama all’ ordine e chiede il nome di questa pianta ( L’ ho abituato male !!! ) e lo accontento volentieri.
Questa pianta si chiama COTONEASTER ed è della famiglia delle rosacee.
Ci sono tanti generi di cotoneaster, tutte originarie di zone montuose, un paio di origine italiana ma le più provengono dalle montagne dell’ Asia Centrale e sono entrate nei nostri giardini nei primi decenni del 1800.
Vengono utilizzate non per i fiori ma per la bellezza delle sue bacche rosse che d’ inverno appagano l’ occhio.
L’ unica cosa veramente curiosa e che ha fatto discutere per molto tempo è il suo nome Cotoneaster, nome che deriva da una forma latina avente significato di aspetto “ simile a quello di un falso cotogno “
( In molte parti di Italia è conosciuto con il nome volgare di Cotognastro ).
Il nome non è molto felice ma c’ è chi fa osservare che la similitudine è data dal sotto della foglia che appare cotonoso come quella del cotogno.

Commentaire 19