Retour à la liste
Castello Fagnano Olona...

Castello Fagnano Olona...

973 2

Castello Fagnano Olona...

Fagnano fece parte della Pieve di Olgiate Olona. In una pergamena del 1045 l'imperatore Enrico III conferma al monastero di San Dionigi in Milano il possesso di fondi all'interno di questo paese. Fagnano era un importante luogo fortificato del Contado del Seprio, di cui seguì le vicende fino alla fine del XIII secolo. Con l'annessione di questo alla signoria dei Visconti e quindi la proclamazione del Ducato di Milano nel 1395, Fagnano diviene parte di questo stato. Il castello spettò a Giovanni Visconti; il castellazzo fu ereditato dai discendenti di Azzo Visconti, la cui progenie generò i Visconti di Jerago. A metà del XVI secolo il castello visconteo di Fagnano fu rimaneggiato come residenza, ma le battaglie fra francesi e spagnoli sul territorio ducale indussero a ricondurre il castello alla sua funzione militare, con gravi danni alle strutture ad opera degli assedianti spagnoli. Il castello passò, successivamente, alle famiglie patrizie Tanzi e Ponti. Oggi è di proprietà comunale. Nel 1551 Vitaliano Visconti Borromeo divenne conte di Fagnano per nomina imperiale di Carlo V, che al tempo era Duca di Milano. Il feudo di Fagnano fu abolito nel 1798 con l'ingresso delle truppe napoleoniche e il crollo del Ducato di Milano. Fagnano segui poi le vicende del Regno Lombardo-Veneto e del Regno d'Italia.

Commentaire 2

Information

Section
Vu de 973
Publiée
Langue
Licence

Exif

APN Canon EOS 60D
Objectif Canon EF-S 17-85mm f4-5.6 IS USM
Ouverture 5.6
Temps de pose 4
Focale 17.0 mm
ISO 100