Retour à la liste
"I have a dream" di Giancarlo Crocicchia

"I have a dream" di Giancarlo Crocicchia

3 792 25

"I have a dream" di Giancarlo Crocicchia

giancarlo crocicchia

Commentaire 25

  • Seby Privitera 09/05/2011 17:58

    personalmente sui ritratti ho una mia che lungi da me..
    venga condivisa.....
    se e' un ritratto con annesso sfondo, contesto, orizzonte,
    ecc ecc allora il personaggio si inserisce in un contesto in cui la riflessione e' quasi sempre scontata,
    la foto racconta qualcosa e diventa interessante,
    in questo caso lo sfondo non racconta nulla,
    il personaggio e distante,
    braccio tagliato,
    allora l'occhio esige un particolare,
    una chicca che lo renda unico...
    (non credo che c'e)
    peccato gli occhi sono molto espressivi,
    di conseguenza chi guarda questo lavoro,
    si perde dietro a mille sfaccettature.....
    da qui' tutta la discussione che ne consegue,,,
    forse la verita' e' una sola....
    non basta mai uno scatto x trovare
    la fotografia.....
  • gianni pane 08/05/2011 23:30

    very very beautifull
  • Santino Mineo 08/05/2011 11:10

    I HAVE A DREAN....
    Lo sguardo non arriva a costruire l'immagine.Come se rimane sospesa, e lascia tutti noi ad immaginare (come Leopardi....al di la della siepe.......) come interpretare il fotogramma.
    Ecco perchè si analizzano le braccia tronche e poi i tanti aspetti tecnici.Perchè non si capisce la lettura del fotogramma.
    Personalmente, il titolo associato ad un individuo di colore lascia semplice il passaggio di tale lettura, ma guardando tanti aspetti e soffermandomi ad essa, mi associo ai tanti interventi tecnici sopra prima di quest'ultimo mio intervento.
  • Carlo Pollaci 08/05/2011 11:03

    Per comprensibile mancanza di tempo, ho solo potuto scorrere velocemente (e superficialmente) i "corposi" interventi precedenti. Non sono in grado quindi di entrare nel merito della discussione, che contiene molti spunti interessanti.
    La foto, a mio avviso, appare più che altro "monca" e, "isolata" dal contesto, con ben poco da dire.
    Solo il titolo, in pratica, dovrebbe fornire le "informazioni" che la foto non è in grado di dare.
    Indubbiamente un taglio più ampio, possibilmente orizzontale, che avesse incluso una più ampia porzione della bandiera (quel tanto che bastava a renderla riconoscibile), avrebbe dato senso alla foto (e giustificato il titolo).
  • Franco Farina 08/05/2011 10:29

    Autore - per contrasto pesante si intende un uso eccessivo del contrasto. Se non fosse chiaro basta osservare i bordi del cappello, il bianco degli occhi, il filo intorno al viso che da grigio si converte in nero a seconda del tono dello sfondo in quel punto.
    Questa non è un'opinione.
    Dunque secondo quello che ci spiega l'autore noi non capiamo i canoni della composizione fotografica, del taglio e dell'inquadratura, ne prendo atto, per quanto mi riguarda, diciamo che non sono all'altezza di arrivare a livelli così alti, spero un giorno di imparare se avrò la fortuna di apprezzare altre meraviglie del genere.
    Suggerirei di prendere atto delle osservazioni altrui, contestarle se non si ritengono corrette, ma senza arroccarsi con un sostanziale "voi non capite niente" e senza pretendere che in questa sezione non si analizzino i dettagli di una foto, sia dal lato tecnico che emozionale.
    Altrimenti non si capisce il senso della partecipazione, ci sono vetrine più adeguate e svariate sezioni dove, se uno è convinto della qualità dell'opera, può ottenere i meritati applausi.
  • Franco Farina 08/05/2011 10:18

    Torrisi - Va bene l'operazione "curve", una soluzione più che accettabile, ma mi sembra strano che dimentichi che non è conseguente la perdita dei dettagli sulla maglietta, le maschere a che cosa servirebbero altrimenti???
    Quindi si trattava di applicare l'effetto per poi riportare la parte della maglietta alle condizioni di partenza, semplicemente spennellando sulla zona.
  • Maricla Martiradonna 08/05/2011 9:25

    INTERVENTO DELL'AUTORE:
    "La foto è stata realizzata a New York il giorno 10 settembre 2010, domenica.
    L'occasione è stata una grande manifestazione organizzata da tutti i sindacati di tutte le categorie di lavoratori, per chiedere l'estensione della copertura sanitaria alle fasce meno abbienti americane. Il corteo formato da migliaia di lavoratori con famiglie al seguito si è snodato sulla V strada ed è in questa occasione che è stata scattata la foto.
    Il ragazzo tiene e sventola una bandiera americana, e in questo contesto il titolo mi è stato suggerito immediatamente guardando in camera la faccia del ragazzo.
    Confermo che non ho mai sfocato in post produzione una foto, l'obiettivo è un 200 mm 2.8 e ho preferito il taglio lungo. Posso concordare sul fatto che forse a colori avrebbe reso di più, come non concordo sul fatto di esprimere giudizi categorici volendo imporre certe presunte qualità di onniscienza nel campo della fotografia.
    Non c'è stato un uso del post "pesantissimo", ma che vuol dire? Infatti detto così non vuol dire assolutamente niente. Ho contrastato la foto aumentando l'intensità sul canale del nero, le condizioni di luce hanno esaltato il bianco della maglietta, non il pp.
    Cosa rappresenta la foto? Un ritratto! Associato ad un titolo che forse ora dopo le dovute spiegazioni ha ragione di essere... ognuno interpreta la fotografia a proprio modo ma quanti di voi si pongono il problema di lasciare a chi osserva lo spazio di arrivare a capire una situazione, di dare degli elementi che portino l'osservatore a "intuire" ciò che c'è in uno scatto...
    Le braccia monche uguale una foto monca? Ma che significa una foto monca? Ancora una volta si sparano giudizi che non tengono conto di nulla dei canoni della fotografia. Inquadratura, composizione, nitidezza, taglio... tutto passa in secondo piano. Siamo diventati così bravi ad analizzare il singolo pixel che viene vivisezionato così a fondo che ci si dimentica dell'armonia e della bellezza e del gusto di guardare una fotografia, senza dover fare l'inquisizione al lavoro che ha portato a quel risultato.
    Grazie a tutti per l'attenzione".
  • Francesco Torrisi 08/05/2011 8:56

    Ragionandoci sopra limitatamente alla soluzione tecnica per il miglioramento visivo di questo scatto c'è la possibilità di usare i due scatti insieme: prendere quella da me elaborata e la sola maglietta dello scatto originale unendo il tutto in sovrapposizione.
    Questo è il risultato finale.
    PS- il noise che viene fuori dallo "schiarimento" forzato sarebbe gestibilissimo applicando un leggerissimo noise reduction, cosa che io non ho voluto fare.
  • Francesco Torrisi 08/05/2011 8:39

    Lasciando lo scatto in B&W per come ha voluto presentarlo l'Autore, per fare venire fuori il soggetto dallo sfondo si potrebbe giocare sulla curva agendo sui toni grigi, però cercando di non toccare gli estremi, ossia lasciando fermi i bianchi in modo che non buchino e i neri per non farli impastare.
    Allego una rielaborazione su cui ho agito limitatamente sulla curva e più specificatamente sui grigi medio-scuri, lasciando inalterati i bianchi, i neri e i grigi medio-chiari.
    Il soggetto viene fuori, ma se notate, di contro si perdono dettagli sulla maglietta che rischia di sembrare piatta come se fosse illuminata da un flash.
    A questo punto c'è solo da valutare il rapporto tra benefici della all'azione e difetti emergenti. Alla fine lo scatto ci guadagna oppure ci perde?
  • Franco Farina 08/05/2011 7:22

    A proposito...di questa foto.
    Forse il problema dell'inglobamento del soggetto nello sfondo è stato causato dalla conversione in bn, vortice in cui l'autore si è infilato senza poi riuscire a venirne a capo (una mia ipotesi).
    Se così fosse con il colore la soluzione sarebbe stata più semplice, bastava operare sul singolo colore, variandone la saturazione o la luminosità e il ragazzino di colore (ma chi l'ha inventata 'sta definizione?) non sarebbe stato risucchiato dallo sfondo.
    Ma il bianconero tira tanto...
  • Santino Mineo 07/05/2011 23:46

    Giusto Luca.Ma mai esprimersi in modo cafone e non professionale come fa qualcuno.Questa sezione io la guardo col cannocchiale e prima di esprimere un mio parere ci penso 10 volte. Questa sezione non e' per tutti.Ma di chi ha le palle dodecagonali.
    Ps Agora' vale 1000 gallerie.
  • Santino Mineo 07/05/2011 22:50

    Autore ci sei???????
  • Francesco Torrisi 07/05/2011 22:38

    OK !!!
    ora sono riuscito a comprendere finalmente persino io lo spirito del tuo intervento e il tuo punto di vista...e mi piace anche...lo confesso sono un po' duro di coccia.
    Ricordiamoci sempre che però non c'è solo di nostro come punto di vista e con questo chiudo e ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato...pazientemente :o)
    Grazie ancora Luca
    Francesco
  • Francesco Torrisi 07/05/2011 22:09

    @ Luca
    Io adesso amo le foto semplici con post leggerissimi, dove cerco di curare solo dinamica e luci ed ombre. Praticamente quello che si faceva in camera oscura quando decidevi i tempi di esposizione della carta fotografica o giocavi con le mani sotto l'ingranditore...
    Ma per arrivarci sono passato da tutti gli step...HDR e TM compresi...devi dar tempo a noi dilettanti di fare la nostra strada, fatta il più delle volte da errori e orrori...
    La cultura fotografica passa anche da questo...si deve creare, non si acquista assieme alla macchina fotografica come dici tu. Saremmo tutti sotto contratto della Magnum Photo se così fosse..
  • Santino Mineo 07/05/2011 21:52

    Non posso che esternare la mia totale gioia nel seguire in Agorà l'intervento in questi pochi giorni di gente di utenti sperti come ( Prota Farina Forno e Torrisi) che animano con professionalità questa sezione.
    Spero che altri utenti di fc con la loro professionalità possano popolare sempre qui.
    Con totale maturità visiva, non potete far altro che dare un senso a questo portale.
    E di sicuro l'utente ne sarà grato dei vs preziosi consigli.
    Con estrema umanità e umiltà. Basta porsi con professionaltà....