5 513 13

Lucia Durante


Free Account, genova

Risseu

Questo è il sagrato della Chiesa della Madonnetta sulle alture di Genova e, contrariamente al solito, è chiuso da muri per favorire una maggiore concentrazione mistica e spiritualità. Il tipo di lavorazione viene chiamato risseu o mosaico genovese ed è presente solo in Liguria soprattutto nel Levante, meno nel Ponente. E formato da ciottoli di mare o di fiume di colore nero (serpentite) o bianco (calcite) molto più raramente rosso. I ciottoli devono avere un'altezza di almeno 5/7 cm per poter far presa nell'impasto che li contiene e che ha una tecnica simile a quella del mosaico. Questi risseu adornavano soprattutto i sagrati delle chiese ed i loro disegni erano mutuati da quelli dei Mezeri (ampi teli di ispirazione indiana importati inizialmente dai mercanti genovesi e poi adattati alle nostre tradizioni). Il riportare questi disegni sui sagrati aveva anche un significato mistico, cioè entrando in convento i frati e le suore calpestavano le lusinghe e le bellezze del mondo.
Per chi vuole saperne di più consiglio la visione di questo filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=b_BC3eTcXBM

Commentaire 13

Information

Section
Dossier Elba
Vu de 5 513
Publiée
Langue
Licence

Exif

APN Canon PowerShot SX270 HS
Objectif Unknown 4-90mm
Ouverture 8
Temps de pose 1/60
Focale 4.5 mm
ISO 800

Favoris publics